• Home
  • Argomenti
    • Disabilità
    • Genere e orientamento sessuale
    • Immigrazione
    • Povertà ed emarginazione
    • Prostituzione e tratta
    • Religioni
    • Rom e sinti
    • Salute mentale
    • HIV/AIDS
    •  
  • Parole
  • Che cos'è Parlare Civile
  • Redazione
  • Contatti
a cura di Redattore Sociale

Parlare civile

Comunicare senza discriminare

 

Fondamentalismo

  • Definizione
  • Uso del termine
  • Alternative consigliate
  • Esempi e casi giornalistici

Parola correlate

  • Kamikaze
  • Terrorismo

Religioni

Fondamentalismo

Definizione

Dal dizionario ricaviamo due accezioni di questo lemma: 

nel primo caso è riconducibile al movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone come «fondamenti» (fundamentals) del cristianesimo l’accettazione, oltre che dei dogmi, dei miracoli, e dell’infallibilità della Bibbia, anche dell’ispirazione verbale di questa, ammettendone la sola interpretazione letterale, fino a vietare, talvolta, l’insegnamento di teorie scientifiche che possano apparire in disaccordo con il racconto della creazione nel Genesi;

nel secondo caso invece, si riferisce al rigorismo religioso e intransigenza politica di alcuni gruppi di integralisti islamici che, opponendosi a qualsiasi interpretazione evolutiva della legge coranica, invocano un’applicazione rigorosa dei suoi principî originari negli ordinamenti attuali. 

Uso del termine

Molti, come evidenzia A. Rivera, sono gli slittamenti semantici che riguardano l’islam: uno fra i più correnti è costituito dalla metonimia che trasforma gli immigrati in musulmani, un termine, che a sua volta, diventa sinonimo di potenziali fondamentalisti, integralisti e terroristi. In effetti fino al censimento 2001 gli immigrati di nazionalità marocchina erano i più numerosi in Italia, ma non è certo detto che tutti fossero convinti musulmani e tantomeno integralisti e terroristi.

Tuttavia l’esagerazione e la deformazione comunicativa, insieme alla costruzione di immagini negative sugli immigrati hanno sempre costituito un circolo vizioso fino a creare una vera e propria retorica dell’islamizzazione degli immigrati.

Oggi non è immediato ricondurre il tema del fondamentalismo in maniera esclusiva al movimento che ha attraversato il protestantesimo all’inizio del secolo scorso e ricordarsi che all’interno delle tre religioni rivelate il fondamentalismo è utilizzato per indicare l’ala più conservatrice che non ammette critiche e limitazioni e che impone i dettami religiosi come legge.

 

 

Alternative consigliate

In alternativa sarebbe più opportuno parlare di radicalismo islamico trattandosi in effetti di atteggiamenti conservativi che pur riguardando una stessa religione, come fa notare E. Pace, “funzionano come piccoli o grandi attori collettivi che devono vedersela con le risorse umane e simboliche presenti nell’ambiente sociale nel quale diventano protagonisti o antagonisti”.

O meglio ancora di fondamentalismi al plurale trattandosi in effetti di atteggiamenti conservativi che riguardano religioni diverse e che pertanto si manifestano in maniera diversa.

Esempi / Casi tratti da testate giornalistiche

I timidi passi dell’islam contro i fondamentalisti

Nell’immobile Islam qualcosa si muove. Una donna, è stata eletta al Consiglio nazionale federale nelle prime elezioni nella storia degli Emirati Arabi Uniti. Questo lo si può considerare un fenomeno del tutto nuovo e riguarda la partecipazione delle donne alla vita pubblica

(testata nazionale, 8 agosto 2007)

Come evidenzia l’esempio giornalistico, anche l’elezione di una donna a una carica pubblica prestigiosa, viene letta come un “timido” passo contro i fondamentalismi, l’“immobile islam” si muove ma lo fa timidamente. Anche in questo articolo, in cui di fondamentalismo non si parla, lo si accosta comunque all’islam con un accezione prevalentemente negativa che ne restituisce un’immagine di immutabile staticità. Per questo stesso meccanismo molto spesso nella comunicazione pubblica, all’interno dell’ampia categoria “fondamentalismi islamici” ritroviamo tanto gli attacchi terroristici del movimento qaedista di New York, Madrid e Londra, che i comportamenti e le pratiche alimentari e vestiarie delle donne e degli uomini musulmani.

Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil sesso
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo
Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil sesso
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo
Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil debole
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo