• Home
  • Argomenti
    • Disabilità
    • Genere e orientamento sessuale
    • Immigrazione
    • Povertà ed emarginazione
    • Prostituzione e tratta
    • Religioni
    • Rom e sinti
    • Salute mentale
    • HIV/AIDS
    •  
  • Parole
  • Che cos'è Parlare Civile
  • Redazione
  • Contatti
a cura di Redattore Sociale

Parlare civile

Comunicare senza discriminare

 

Nomade

  • Definizione
  • Uso del termine
  • Alternative consigliate
  • Esempi e casi giornalistici

Parola correlate

  • Abusivo
  • Emergenza
  • Invasione/Orda
  • Etnia/ Etnico
  • Rom e Sinti
  • Scolarizzazione
  • Discriminazione
  • Campi nomadi/Paese dei campi/villaggi attrezzati
  • Schedatura/Censimento

Rom e sinti

Nomade

Definizione

L’aggettivo e il sostantivo nòmade derivano dal latino nomas -ădis, che significa: “che pascola, che va errando per mutare pascoli”. Il vocabolario Treccani riporta questa definizione: “di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo; come sostantivo (spesso riferito, in particolare agli zingari): una tribù, una carovana, un accampamento di nomadi”.

 

Uso del termine

Napoli, ucciso nomade a posto di blocco. Decine di rom accorrono all'ospedale. Questa notizia è apparsa su un telegiornale nazionale l’8 novembre 2012. Dal testo del servizio scopriamo che la vittima è un “nomade rom” di 21 anni, nato ad Aversa, padre di tre figli, che risiedeva in un campo di Giugliano. È un esempio classico dell’uso del termine “nomade”, che ha perso il significato originario per assumerne un altro. La parola infatti è usata per connotare negativamente solo le persone di etnia Rom. In questo caso è evidente che la vittima è nata ed è sempre vissuta nei dintorni di Napoli, quindi non è mai stata nomade nel senso letterale del termine. Similimente a quanto avviene per il termine zingaro, ai “nomadi” è associata l’idea di degrado e pericolo per la sicurezza e il vivere civile. Come vediamo anche dal titolo di un comunicato stampa del comune di Firenze risalente al 21 aprile 2010 e riguardante un intervento del "nucleo antidegrado" dei vigili urbani e dell'assessore al decoro: Controlli dell'assessore Mattei per la presenza di nomadi molesti, in cui si comunica che “la Polizia Municipale allontana cinque rumeni che stazionavano lungo la ferrovia”. L’accostamento fra la parola nomadi e l’aggettivo molesti ha suscitato le proteste del gruppo Giornalisti contro il razzismo e del Cospe che in una lettera al comune hanno affermato: un aggettivo di questo tipo sarebbe stato impensabile nei confronti di cittadini di altre nazionalità o di altra condizione sociale.

L’idea che i rom amano vivere nei campi perché sono nomadi per cultura e indole è priva di fondamento. Oltre il 90% di quelli che vivono in Italia ha abbandonato da decenni la vita nomade ed è ormai stabile. Su 150 mila Rom e Sinti, solo 40 mila vivono nei campi (indagine della Commissione Diritti umani del Senato). La maggioranza abita in case. Ad esempio, in Abruzzo le famiglie Rom vivono in normali appartamenti e conservano la cultura, la lingua e le tradizioni Rom. Perfino il Papa ha ricevuto nel 2011 i rappresentanti dei Rom da tutta Europa in Vaticano e li ha accolti dicendo: “siete un’amata porzione del popolo di Dio pellegrinante”.

Da “pellegrini” a “vagabondi” fino a “nomadi”, la storia di questa parola rappresenta gli stereotipi sui Rom da secoli. Se all’insulto razziale “negro” abbiamo paragonato “zingaro” (v. capitolo Immigrazione), possiamo in un certo senso equiparare “nomadi” alla locuzione “di colore” per i neri. Nomade spesso è usato al posto di zingaro. Ma, secondo Carlo Stasolla presidente dell’Associazione 21 Luglio, “la parola nomade è molto più pericolosa” perché giustifica la segregazione delle persone Rom in campi speciali isolati dalla città. La parola nomadi inizia a essere utilizzata nel contesto italiano per parlare delle popolazioni Rom e Sinti alla fine dell’Ottocento, in corrispondenza con l’unificazione nazionale. È dopo la seconda guerra mondiale, spiega Nando Sigona, del Centro Studi sui Rifugiati dell'Università di Oxford che “l’utilizzo del termine nomadi serve per giustificare la costruzione dei c.d. campi nomadi, per permettere a questi gruppi che si assume siano viaggianti di continuare a muoversi”. Così, anche se i Rom non si riconoscono e non si identificano nei termini zingaro e nomade, l’esito finale dell’entrata di queste due parole nel lessico delle istituzioni, secondo Ulderico Daniele dell’università Roma Tre, è stato “la perimetrazione di uno spazio fisico e sociale esclusivo per i Rom”. Ribadito in epoca recente con le leggi regionali della metà degli anni Ottanta, fatte da 11 giunte di centro sinistra, in teoria per “proteggere la cultura nomade”. Ma il presupposto è falso: i Rom italiani non hanno uno stile di vita nomade e quelli immigrati dalla Romania e dall’ex Jugoslava vivevano nelle case nei Paesi d’origine.

“La parola nomadi continua a essere usata negli anni 90 – spiega Nando Sigona – Ai profughi di guerra dell’ex Jugoslavia viene negato lo status di rifugiati perché si assume che sono nomadi e lo status si assegna a chi ha lasciato la propria casa. In pratica non si riconosceva ai Rom di poter essere vittime di persecuzione all’interno di una guerra etnica. Non essendoci in Italia una legge sull’asilo, i campi nomadi si trasformano in campi profughi”. L’effetto è che molti Rom vivono per generazioni senza permesso di soggiorno o nell’illegalità perché il campo nomadi diventa il posto in cui possono sopravvivere senza documenti di residenza. Ma nel momento in cui provano a uscirne, non ci sono vie per l’accesso al lavoro regolare. Perdono quel minimo di rete di protezione che il campo provvedeva loro.

Secondo Stasolla “nomadi” è una parola del razzismo istituzionale, visto l’uso che se n’è fatto nel contesto della “emergenza nomadi”, decisa per decreto dal governo Berlusconi il 21 maggio 2008 per Lombardia, Lazioe Campania e reiterata fino al 2011. Il 16 novembre del 2011 però il Consiglio di Stato ha giudicato illegittimo il decreto e gli atti amministrativi collegati, “per difetto dei presupposti di fatto”, per la sproporzione fra l’emergenza dichiarata e i dati reali. Non esiste cioè effettivo “allarme sociale” o un eccezionale “pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica” quando in un territorio ci sono insediamenti nomadi. L’emergenza non è supportata da statistiche che dimostrino l’incremento di determinate tipologie di reati a causa della presenza dei Rom. Eppure per fronteggiare i “nomadi”, sono state dettate disposizioni urgenti, con la nomina di altrettanti Commissari Straordinari delegati. A una minoranza etnica, pari allo 0,23% della popolazione, sono state applicate le leggi speciali che si usano con le calamità e i disastri come i terremoti, quando i mezzi ordinari non bastano. Eppure non esiste l’invasione dei Rom, che in Italia sono un piccolo numero sia in termini assoluti che relativi. Il Paese dove sono più numerosi è la Romania, con un milione e 800mila rom. In Spagna sono 800mila e in Francia 400mila.

Il governo Monti ha fatto ricorso in Cassazione contro la sentenza del Consiglio di Stato e al momento in cui scriviamo si è in attesa della decisione finale, mentre l’emergenza resta in vigore solo per gli appalti già in corso. Come quelli del Piano nomadi di Roma, duramente criticato a livello internazionale, costato ufficialmente in tre anni 32,5 milioni di euro.

La pratica del concentramento delle persone Rom nei campi è stata delle istituzioni, attraverso gli sgomberi forzati, che sono “violazioni dei diritti umani” come spiega Amnesty International. Non tutti gli sgomberi eseguiti con la forza costituiscono sgomberi forzati. Uno sgombero forzato o illegale è il trasferimento di persone contro la loro volontà dagli alloggi o dal terreno che occupano, senza forme di protezione legale, quali una consultazione effettiva con gli interessati, un preavviso (con la possibilità di fare ricorso), la possibilità di mettere in salvo le proprie cose e l’offerta di un alloggio alternativo. In presenza delle appropriate salvaguardie procedurali, uno sgombero legale portato avanti con l’uso della forza non viola il divieto di sgomberi forzati.

Nei casi di cronaca in cui si parla di sgomberi, l’Associazione 21 Luglio invita a usare la parola “abitazione” al posto di “baracca”, in quanto è giuridicamente riconosciuta come domicilio. Per la legge anagrafica,il domicilio è un concetto molto elastico, è la sede prevalente dei propri affari e interessi, appartiene alla sfera della discrezionalità personale e della scelta individuale di ogni persona. Quindi può essere considerato domicilio anche la panchina o il marciapiede su cui si dorme. Secondo Stasolla, anche i c.d. “villaggi attrezzati” sono illegali, perché violano i diritti umani, segregando le persone su base etnica.

Parole come “villaggio attrezzato” o “villaggio della solidarietà” sono eufemismi. Spesso i Rom che vivono nei campi usano la parola “nomadi”per definirsi, ma solo quando stanno parlando con un gagé in riferimento ai rapporti con le istituzioni. Ferid Sejdic, portavoce del campo Rom di Tor de Cenci (Rm), ha detto: “I campi portano male al nostro futuro, ai nostri figli. Siamo alla terza generazione che nasce nomade nel campo. I miei figli non hanno mai dormito in una casa, io dormivo in una casa (nella ex Jugoslavia, ndr.), mio padre lavorava e io andavo a scuola. Se dal campo ci mandano in una casa non c’è da discutere. Se vado in un campo dove vivono altre mille persone in cui nessuno lavora, non c’è nessun futuro ”. Ad affermazioni di questo tipo, in genere si risponde con il luogo comune che “i nomadi devono tornare a casa loro”. In realtà,le popolazioni Romanì sono presenti in Italia da oltre 6 secoli. Secondo il ministero del Lavoro, nel 2010, il 50-60% dei rom presenti erano cittadini italiani. Degli altri, una grossa fetta è costituita da comunità giunte in Italia da profughi negli anni ‘90, dopo la dissoluzione dell’ex Jugoslavia e devono essere considerati apolidi di fatto. Ormai anche loro sono stanziali e i loro figli spesso sono nati in Italia. I restanti sono romeni e bulgari, quindi comunitari. 

Frasi Fatte 

I rom sono nomadi e amano vivere nei campi

Oltre il 90% di quelli che vivono in Italia ha abbandonato da decenni la vita nomade ed è ormai stabile. Su 150mila, solo 40mila vivono nei campi (secondo un’indagine della Commissione Diritti umani del Senato). La maggioranza abita in case.

Devono tornare a casa loro

Le popolazioni romanì sono presenti in Italia da oltre 6 secoli. Secondo il ministero del Lavoro, nel 2010, il 50-60% dei rom presenti erano cittadini italiani. Degli altri, una grossa fetta è costituita da comunità giunte in Italia  negli anni ‘90, dopo la dissoluzione dell’ exJugoslavia. Sono profughi delle guerre balcaniche che non possono dimostrare la loro identità, perché privi di documenti validi e devono essere considerati, per lo più, apolidi di fatto. Ormai anche loro sono stanziali e i loro figli spesso sono nati in Italia. I restanti sono romeni e bulgari, quindi comunitari immigrati regolari. 

 

 

 

 

Alternative consigliate

Rom e Sinti, comunità Rom, popolazione Romanì

Esempi / Casi tratti da testate giornalistiche

Sassuolo: controlli durante mercato settimanale, fermate tre nomadi

(sito locale, 23 ottobre 2011)

Sono stati intensificati i servizi in occasione del mercato cittadino nelle giornate di Martedì e Venerdì. Oltre al poliziotto di quartiere il Dirigente il Commissariato di P.S. ha predisposto un servizio particolare in abiti civili. Ieri alle ore 9.00 gli agenti hanno notato la presenza di tre donne di cui due di esse vestite in maniera consona e di giovane età mentre la terza di chiara etnia rom che si aggiravano per il centro cittadino con fare sospetto. Gli agenti dopo un breve pedinamento le fermavano già all’interno di un cortile in viale Caduti. Prontamente fermate sono state accompagnate in ufficio ancora prima che mettessero in atto i loro chiari intenti illegali. Al termine degli accertamenti le tre donne, con diversi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, sono state munite di Foglio di Via Obbligatorio dal Comune di Sassuolo della durata di tre anni. C.A. del 1984 residente in un campo nomade in Desenzano del Garda (BS) e T.B. classe 58 e T.S. classe 77 residente in un campo nomadi di Reggio Emilia sono state foto segnalate e accompagnate fuori dalla Provincia.

 

Rom, Marino cancella termine "nomadi" dagli atti: "Gesto simbolico anti-discriminazioni"

Firmata una circolare per una "riforma" terminologica: "Attenti a tutti coloro che vivono nel territorio di Roma"

(edizione online locale di un quotidiano nazionale, 8 aprile 2014)

Niente più "nomadi" negli atti dell'amministrazione comunale. Da oggi saranno "Rom, sinti e caminanti". Lo stabilisce una circolare firmata dal sindaco Ignazio Marino che ha voluto fare "un atto simbolico per il superamento di ogni forma di discriminazione". "Credo che uno dei fattori centrali per superare le discriminazioni sia quello culturale, affinché l'approccio metodologico di tipo emergenziale possa essere abbandonato a favore di politiche capaci di perseguire l'obiettivo dell'integrazione - ha detto Marino - In questo processo anche la proprietà terminologica utilizzata può essere, ad un tempo, indice e strumento culturale per esprimere lo spessore di conoscenza e consapevolezza degli ambiti su cui si è chiamati ad intervenire: in proposito devo registrare come, nel linguaggio comune, le comunità Rom, Sinti e Caminanti vengano impropriamente indicate con il termine di 'nomadi'. Per questo motivo chiedo che d'ora in poi - nelle espressioni della comunicazione istituzionale e nella redazione degli atti amministrativi - in luogo del riferimento al termine 'nomadi' sia più correttamente utilizzato quello di "Rom, Sinti e Caminanti". "Auspico - ha concluso il primo cittadino - che, anche attraverso questa apparentemente semplice attenzione terminologica, possa essere testimoniata la considerazione che l'amministrazione Capitolina rivolge a tutte le persone che vivono nel suo territorio. Un atto simbolico per il superamento di ogni forma di discriminazione".

 

Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil sesso
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo
Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil sesso
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo
Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil debole
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo