• Home
  • Argomenti
    • Disabilità
    • Genere e orientamento sessuale
    • Immigrazione
    • Povertà ed emarginazione
    • Prostituzione e tratta
    • Religioni
    • Rom e sinti
    • Salute mentale
    • HIV/AIDS
    •  
  • Parole
  • Che cos'è Parlare Civile
  • Redazione
  • Contatti
a cura di Redattore Sociale

Parlare civile

Comunicare senza discriminare

 

Disturbato

  • Definizione
  • Uso del termine
  • Alternative consigliate
  • Esempi e casi giornalistici

Salute mentale

Disturbato

Definizione

Deriva dal latino disturbare «disperdere, scompigliare». Il participio passato "disturbato" significa: "affetto da disturbi psichici": un ragazzo disturbato.; una personalità disturbata. 

Con il termine "disturbo mentale" invece si indicano svariate alterazioni dell'emotività, dell'umore e/o del pensiero, che possono arrivare fino a gravi e complessi insiemi di sintomi riguardanti il comportamento, le relazioni e il modo di pensare. Generalmente sono fonte di dolore per la persona colpita e di forte disagio per chi le vive accanto. 

 

 

 

Uso del termine

Si preferisce parlare di “disturbi” invece che di "malattie mentali" perché non si conoscono ancora bene le cause di queste condizioni, alcune diagnosi sono ancora controverse ed è molto marcata l’influenza delle situazioni di vita e delle esperienze personali. Secondo il ministero della Salute, per farsi un’idea dei disturbi mentali è meglio parlare non dei disturbi stessi quanto dei loro sintomi, alcuni dei quali sono comuni tanto che molte persone li hanno sperimentati nel corso della loro vita, per la trattazione dei quali rimandiamo alla voce "malato di mente". Ricordiamo però che avere uno o più sintomi non significa soffrire di un disturbo mentale.

Ma se il termine corretto è "disturbo" al posto di "malattia", non è altrettanto corretto sostuire le espressioni "malato mentale" e "malato di mente" con "disturbato" oppure "disturbato mentale" e ancora "mentalmente disturbato". La parola "disturbato" non fa altro che rinviare alle credenze errate che si sono accumulate e diffuse nel corso dei secoli sul disturbo mentale, che alimentano pregiudizio, stigma e luogo comune e condizionano il modo in cui la società e le famiglie affrontano il problema. Inoltre, un termine come "disturbato" riduce tutto l'individuo al solo aspetto della sua malattia, mentre moltissime persone che soffrono di disturbi mentali ormai possono essere curate e migliorare la loro qualità di vita. 

Eppure, sui media questa espressione è stata usata frequentemente e anche di recente, e lo è stata perfino nelle dichiarazioni polemiche di un presidente del Consiglio italiano. Per questo rimandiamo agli esempi giornalistici di seguito. 

Alternative consigliate

Persone con disturbo mentale oppure persone con sofferenza mentale/psichica. Ma in questa fase è anche necessario aspettare per indicare con sicurezza un termine o un'espressione. Facciamo nostro quanto dice Massimo Cirri: "Stanno emergendo uomini e donne che parlano in prima persona della propria sofferenza mentale. Di come l’hanno attraversata, della guarigione, dei rapporti a volte positivi, a volte ancora umilianti, con i sistemi di cura. Sono nate associazioni di utenti, gruppi di autoaiuto, voci collettive sulla salute mentale. Toccherà a loro dire come vogliono essere chiamati. Che parole usare per stare meglio tutti".

Esempi / Casi tratti da testate giornalistiche

 

LA STORIA
L'«enigma» Nancy Lanza
Vittima o vero carnefice?

La madre del killer e la sua mania delle armi

(quotidiano online nazionale, 21 dicembre 2012)

Non bisogna aver paura di Adam Lanza, ma della mamma di Adam Lanza che è in noi? A leggere i siti di notizie, commenti, approfondimenti, riflessioni e deliri più apprezzati degli Stati Uniti, a volte sembra di sì. Nancy Lanza, la prima a venire uccisa a Newtown, con una delle sue molte armi, da suo figlio, forse mentre dormiva, è oggetto di damnatio memoriae ufficiale: la città di Newtown non la conta tra le vittime; il president Barack Obama non l’ha menzionata; solo alcuni membri della sua «bar family» al My Place di Newtown ammettono ai giornalisti di essere stati suoi amici (dopo un paio di drink, par di capire). Ma su riviste online molto lette come The Atlantic e Slate , su Nancy Lanza nata Champion si discute parecchio: era una madre affettuosa ma fuori di testa che cercava di distrarsi dalla cura del figlio minore complicato, o il caso limite che mostra come la passione americana per le armi possa obnubilare la capacità di giudizio, o un termine di paragone terribile, perché è inevitabile condannarla e facilissimo identificarsi? Di tutto un po’, pare. Perché: la sciagurata che teneva in casa un arsenale e portava i figli, anche il minore complicatissimo, a sparare, per il resto era un personaggio da serie tv (Cougar Town, o altri). Un’americana tipica ma - anche grazie alle serie tv - universale: cinquantenne mamma divorziata dei sobborghi, bionda, snella, appassionata di «birre artigianali, jazz e giardinaggio». Lo scrive il New York Times , è un’espressione da annuncio matrimoniale o da profilo di social network. Ma la signora teneva in casa legalmente cinque armi, tra cui un fucile semiautomatico Bushmaster.223 «formidabile macchina per uccidere, simile alle armi usate dai nostri soldati in Afghanistan». [...]

L’hobby di Nancy Lanza e la mancanza di restrizioni «hanno dato al suo figlio disturbato l’opportunità di massacrare una prima elementare. Ma tutti noi abbiamo reso possibile questa passione per le armi da fuoco. L’abbiamo coltivata e protetta, pagando un costo terribile». Lo scrive Andrew Cohen sull’ Atlantic ; aggiungendo che, però, forse, stavolta, la lobby delle armi dovrà fare i conti con il «potere politico dei genitori in America». Anche se, per il momento, si devono fare i conti col dolore, l’aggressività, le esternazioni disperate e inopportune. La mamma di uno degli omicidi-suicidi di Columbine sulla rivista di Oprah Winfrey, la blogger Liza Long autrice del post «sono la mamma di Adam Lanza» in cui racconta la vita con un figlio disturbato e le pulsioni anti-figlio, i successivi dibattiti.  [...]

 

 

Berlusconi: "Fare i giudici è da disturbati mentali"

Il premier in un'intervista-choc al britannico "The Spectator" "Se fanno i magistrati è perché sono diversi dagli altri" Sulla politica estera: "Imporre la libertà con forza" "I giornalisti? Mi attaccano perché vorrebbero essere me"

(quotidiano nazionale, 4 settembre 2003)

ROMA - I giudici sono delle persone "mentalmente disturbate", i giornalisti sono "invidiosi" del suo successo, nella politica estera è maturo il momento per "imporre la democrazia" anche con l'uso della forza. E' una vera intervista-choc a Silvio Berlusconi quella realizzata da Boris Johnson, direttore del settimanale conservatore britannico The spectator, e da Nicholas Farrel, editorialista de La voce di Rimini (che l'ha pubblicata oggi), invitati dal premier in Sardegna, nella sua residenza di Porto Rotondo. Il premier definisce i giudici "persone mentalmente disturbate, altrimenti non potrebbero fare quel lavoro"; [...]

 

All' assalto con la spada
arrestato disturbato mentale

(quotidiano nazionale, 18 giugno 2004)

Un uomo di 44 anni, affetto da turbe psichiche, celibe e pensionato, è stato arrestato a Dugenta, nel beneventano, per tentato omicidio di un sottufficiale dei carabinieri e per detenzione e porto illegale di armi. L' episodio è accaduto nella notte quando i carabinieri, insieme con i medici del centro di igiene mentale, si sono recati a casa dell' uomo, per sottoporlo a terapia. Il paziente ha aggredito i carabinieri prima verbalmente e poi con una spada di tipo orientale, detenuta illegalmente, ha colpito alla testa e al collo il comandante della stazione. Gli altri carabinieri sono stati costretti a sparare alle gambe di Buffolino, ferendolo. Al termine di una colluttazione l' uomo è stato arrestato.


 

Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil sesso
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo
Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil sesso
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo
Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil debole
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo