• Home
  • Argomenti
    • Disabilità
    • Genere e orientamento sessuale
    • Immigrazione
    • Povertà ed emarginazione
    • Prostituzione e tratta
    • Religioni
    • Rom e sinti
    • Salute mentale
    • HIV/AIDS
    •  
  • Parole
  • Che cos'è Parlare Civile
  • Redazione
  • Contatti
a cura di Redattore Sociale

Parlare civile

Comunicare senza discriminare

 

Moschea

  • Definizione
  • Uso del termine
  • Alternative consigliate
  • Esempi e casi giornalistici

Parola correlate

  • Fondamentalismo
  • Jihad
  • Imam

Religioni

Moschea

Definizione

Dal dizionario "Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica dalla casa di Medina in cui Maometto era solito riunire i proseliti per discutere questioni liturgiche, religiose"

Uso del termine

Oggetto di pregiudizio, fraintendimenti e iperbole comunicative non sono solo simboli e termini religiosi, ma anche i luoghi dell’islam “trapiantato”: il significato pratico e simbolico di una moschea o di un luogo di preghiera è radicalmente trasformato quando essi oltre ad assumere il ruolo di luoghi di culto nel contesto migratorio, assolvono alla funzione di luoghi di aggregazione e scambio tra immigrati di una stessa religione. Ma come risulta evidente dal titolo sopra riportato, nei confronti delle moschee vige ancora oggi, un discorso pubblico che ne sottolinea la “chiusura” non solo come limite per l’integrazione dei musulmani, ma anche come luoghi di complotto e di difesa della “cultura islamica”, nonché come luoghi di diffusione di “propaganda islamica”.

 

Alternative consigliate

Spesso le attività che le piccole moschee o sale di preghiera – come sarebbe più opportuno chiamarle, poiché molto spesso si tratta di locali usati a tale scopo – gestite da gruppi di musulmani, e dai loro responsabili, riguardano l’educazione culturale e religiosa di adulti e bambini, con corsi di lingua e di alfabetizzazione araba. Inoltre al loro interno si realizzano anche le funzioni ordinarie per una moschea: un segretariato sociale, il sostegno per i più indigenti attraverso i proventi della zakat (elemosina rituale) o mediante l’appello alla solidarietà nella preghiera del venerdì e la consulenza dell’imam per pacificare conflitti o per questioni strettamente religiose. 

Esempi / Casi tratti da testate giornalistiche

In troppe moschee si fa propaganda.

Sui problemi della presenza islamica in Italia si sottolinea il rischio che ci siano luoghi di culto che facciano da centro per terroristi. C'è la corsa nel fare le moschee, sì alla libertà di culto ma ci sono troppi luoghi di culto che non sono tali, ma zone dove si prolifera e si fa propaganda di terrorismo.

Quotidiano nazionale, 15 settembre 2007

Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil sesso
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo
Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil sesso
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo
Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil debole
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo