• Home
  • Argomenti
    • Disabilità
    • Genere e orientamento sessuale
    • Immigrazione
    • Povertà ed emarginazione
    • Prostituzione e tratta
    • Religioni
    • Rom e sinti
    • Salute mentale
    • HIV/AIDS
    •  
  • Parole
  • Che cos'è Parlare Civile
  • Redazione
  • Contatti
a cura di Redattore Sociale

Parlare civile

Comunicare senza discriminare

 

Squillo

  • Definizione
  • Uso del termine
  • Alternative consigliate
  • Esempi e casi giornalistici

Parola correlate

  • Aids
  • Categoria a rischio
  • Infezione [contagio]
  • Sieropositivo/a

Prostituzione e tratta

Squillo

Definizione

Squillo è un termine italiano che traduce l’inglese call girl, ragazza squillo, ragazza a chiamata. Le squillo sarebbero infatti, in una definizione più ristretta, le donne che esercitano la prostituzione fissando appuntamenti attraverso chiamate telefoniche (call); nello stesso significato è entrato in uso più recentemente il termine escort.

Uso del termine

Il termine è d’uso frequente nel linguaggio giornalistico, dove sostituisce prostituta (e l’assai meno comune, benché più appropriato lavoratrice sessuale) in due casi principali.

Il primo caso è quello dell’articolo di costume o di cronaca su un episodio che può suscitare curiosità nel lettore, persino ilarità (al di là dell’eventuale drammaticità dello sfondo in cui si inserisce). In questo caso, squillo è utilizzato, indifferentemente, per le persone che si prostituiscono in circuiti privati – appartamenti, case d’appuntamento, hotel, resort… – e per quelle che esercitano in luoghi pubblici (strade, parchi). L’effetto ricercato è qui sdrammatizzante, leggero, per quanto superficiale possa apparire a un lettore informato.

Il secondo caso è quello in cui il termine è invece utilizzato in modo specifico, ad indicare un settore del mercato del sesso caratterizzato da tariffe più elevate, autonomia relativamente più alta delle lavoratrici e dei lavoratori, location al chiuso . Qui squillo ha il potere di suggerire associazioni differenti da quelle della prostituzione di strada; l’intento è quindi di segnalare la dismissione di approcci pietistici e paternalistici che spesso caratterizzano gli articoli sulle strade del sesso.

Alternative consigliate

Lavoratrice e lavoratore del sesso, sex worker

Il termine squillo non veicola necessariamente un intento discriminatorio, il suo uso può però risultare appropriato o inappropriato a seconda del tema di cui si tratta e dell’approccio generale dell’articolo in cui ricorre.

Esempi / Casi tratti da testate giornalistiche

Quando viene utilizzato per parlare delle donne che esercitano in strada o altri luoghi pubblici, squillo suggerisce associazioni che sono distanti dalla realtà di questo settore del commercio sessuale, per esempio l’idea del lusso e del lavoro a chiamata, su appuntamento. Tende così a rimuovere o mascherare altri elementi della situazione che descrive. Come si è detto, questo avviene normalmente per il racconto di accadimenti singolari o curiosi, come in questo articolo di un quotidiano locale:

Squillo troppo sexy, traffico in tilt

Vicenza. Sul marciapiede con gli abiti bucati, automobilisti incolonnati, interviene la polizia. Denunciate per «atti contrari alla pubblica decenza»

(quotidiano locale, 8 marzo 2012)

La leggerezza del titolo che evoca – con effetto comico – colonne di automobilisti uomini storditi dall’abbigliamento provocante delle donne, contrasta con l’epilogo tutt’altro che spiritoso: l’intervento della polizia e la denuncia a carico delle donne. Denuncia che colpisce con fin troppa frequenza le lavoratrici del sesso sulle strade, costringendole a una vita di fughe dalla polizia e di marginalità sociale.

Un caso diverso è quello in cui squillo è utilizzato per riferirsi a settori specifici del mercato del sesso, che – data la rispettabilità delle persone coinvolte, studentesse, donne della classe media, professioniste dalle tariffe elevate – sfuggono al più forte stigma contenuto nella parola prostituta. È il caso di un titolo come questo, tratto da una testata nazionale:

Bologna, studentesse “squillo” per mantenersi negli studi

Venivano “ingaggiate” da un trentenne che offriva casa gratis e un lavoro

(quotidiano nazionale, 19 giugno 2011)

Qui squillo corrisponde a lauti guadagni (come si legge nell’articolo, fino a 600 euro a incontro) e al carattere “occasionale” del coinvolgimento delle ragazze nel mercato del sesso: non vere lavoratrici del sesso dunque, perché sono studentesse, e nemmeno prostitute, parola che suggerisce un mestiere degradante.

Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil sesso
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo
Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil sesso
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo
Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil debole
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo