• Home
  • Argomenti
    • Disabilità
    • Genere e orientamento sessuale
    • Immigrazione
    • Povertà ed emarginazione
    • Prostituzione e tratta
    • Religioni
    • Rom e sinti
    • Salute mentale
    • HIV/AIDS
    •  
  • Parole
  • Che cos'è Parlare Civile
  • Redazione
  • Contatti
a cura di Redattore Sociale

Parlare civile

Comunicare senza discriminare

 

Porto non sicuro

  • Definizione

Parola correlate

  • Lampedusa/modello Lampedusa/Nuova Lampedusa
  • Crisi migratoria
  • Sar (Search and rescue) /salvataggio

Immigrazione

Porto non sicuro

Definizione

La dichiarazione di porto non sicuro da parte delle autorità italiane per l’isola di Lampedusa (vedi) è arrivata in seguito all’incendio del Cpsa (vedi) di contrada Imbriacola e ai seguenti scontri fra gli isolani e i migranti tunisini del settembre 2011.  Conseguentemente, i migranti salvati in mare dalla guardia costiera e dalla guardia di finanza (vedi la voce Sar) non possono essere sbarcati sull’isola e vengono portati a Linosa (la minore dell’arcipelago delle Pelagie) oppure in Sicilia, a Porto Empedocle, che dista 120 miglia nautiche, pari a circa 7 ore in più di navigazione.

Contro questa decisione si sono espresse le principali organizzazioni umanitarie internazionali che per un decennio hanno soccorso i naufraghi al momento dell’arrivo al molo Favaloro di Lampedusa Oim, Acnur e Save the children hanno diffuso un comunicato stampa in cui affermano: “Tale decisione rischia di indebolire l’intero sistema di soccorso in mare di migranti e richiedenti asilo e al tempo stesso di aumentare la complessità ed il livello di rischio delle operazioni di salvataggio. Non essendo infatti più previsto attraccare a Lampedusa, l’effettiva capacità di soccorrere della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza verrebbe compromessa dalla distanza necessaria per raggiungere un altro porto – es. Porto Empedocle a 120 miglia nautiche”.

Secondo Laura Boldrini, portavoce dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati, “questa decisione è carica di rischi e mette a repentaglio le vite umane. […] Infatti, nel caso vi siano persone bisognose di cure mediche urgenti, donne incinte e bambini neonati, come spesso accade in questi casi, non essendo più consentito attraccare a Lampedusa, sarà necessario continuare la navigazione. Questo potrebbe mettere a repentaglio la vita dei passeggeri, mentre a Lampedusa c’è un poliambulatorio attrezzato e anche l’elicottero che in casi urgenti trasferisce i malati all’ospedale di Palermo”.[1]

Il delegato Unhcr (Alto commissariato Onu per i rifugiati) per il Sud Europa, Laurens Jolles, ha ribadito 8 mesi dopo: “A nostro avviso questo provvedimento può non solo pregiudicare le operazioni di soccorso in mare a causa dell’impossibilità di fare sbarcare i migranti soccorsi e doverli trasportare fino in Sicilia ma è anche fortemente discriminatorio perché rivolto esclusivamente ai migranti”. L’Onu ha quindi chiesto la riapertura del porto “ per continuare a mantenere Lampedusa, ma solo come un punto di transito veloce e primo soccorso”. Questa, secondo Jolles, è la naturale vocazione dell’isola. “Lampedusa per la sua posizione geografica- ha detto ancora il delegato Unhcr - continuerà volente o nolente a essere il primo approdo naturale e logico soprattutto per coloro che vengono soccorsi in mare dai corpi dello stato , luogo quindi di primo soccorso e transito. Se in passato ci sono stati dei problemi nel centro di accoglienza, si deve soprattutto alla forzatura che è stata esercitata trasformandolo in un centro di trattenimento di lungo periodo”[2].



[1] Boldrini L., Da isola della speranza a “porto non sicuro”, 30 settembre 2011, http://boldrini.blogautore.repubblica.it/2011/09/da-isola-della-speranza-a-%E2%80%9Cporto-non-sicuro%E2%80%9D/

[2] Intervento durante il seminario al Senato - Dall’Emergenza Nord Africa ad un Sistema nazionale di accoglienza, Lezioni apprese ad un anno dalla crisi – Commissione Diritti Umani, 10 maggio 2012

Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil sesso
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo
Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil sesso
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo
Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil debole
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo