• Home
  • Argomenti
    • Disabilità
    • Genere e orientamento sessuale
    • Immigrazione
    • Povertà ed emarginazione
    • Prostituzione e tratta
    • Religioni
    • Rom e sinti
    • Salute mentale
    • HIV/AIDS
    •  
  • Parole
  • Che cos'è Parlare Civile
  • Redazione
  • Contatti
a cura di Redattore Sociale

Parlare civile

Comunicare senza discriminare

 

Identità di genere

  • Definizione
  • Uso del termine

Parola correlate

  • Genere (femminile)
  • LGBT
  • Transessuale
  • Orientamento sessuale

Genere e orientamento sessuale

Identità di genere

Definizione

Parlare di identità di genere significa presupporre una distinzione ormai classica introdotta dai women's studies: quella tra sesso e genere (vedi Genere). Separando la biologia degli apparati sessuali dal complesso di elementi psicologici, sociali e culturali che determinano l'essere uomo o donna, questa distinzione apre infatti la strada a una concezione autonoma dell’appartenenza di genere, non necessariamente coincidente con la fisionomia degli apparati genitali.

L'identità di genere è quindi il riconoscimento di se stessi come appartenenti al genere maschile o femminile, ciò che permette alla maggior parte delle persone di dire: “Io sono un uomo, io sono una donna”, indipendentemente dal sesso anatomico di nascita.

Nella maggioranza delle persone, il sesso biologico e l'identità di genere coincidono; in altre no. Le persone transessuali sentono di appartenere al genere opposto a quello a cui le assegnerebbero i loro caratteri sessuali. Altre persone non sentono di appartenere in maniera così rigida né all'uno né all'altro genere, e si riconoscono come transgender.

Uso del termine

Sono comuni, nell'uso giornalistico, alcune confusioni. La principale è quella tra identità di genere e orientamento sessuale.

Le persone lesbiche e omosessuali, pur provando attrazione per persone dello stesso genere, non hanno il desiderio né la convinzione di appartenere al genere opposto né quindi l'intenzione di intervenire per modificare i propri caratteri ed attributi sessuali. Una persona che vive un disturbo dell'identità di genere può, al contrario, essere tanto eterosessuale quanto omosessuale o bisessuale. Il sentimento di appartenenza a un genere è quindi altra cosa dall'orientamento sessuale.

Altra cosa dal disturbo dell'identità di genere sono anche il travestitismo e ilfeticismo da travestimento (vedi Transessuale).

Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil sesso
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo
Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil sesso
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo
Setta
Gay
Matto
Depresso
Trans
Nomade
Lucciola
Barbone
Badante
Vu cumpra
Lavavetri
Psicolabile
Femminicidio
Clandestino
Gentil debole
Delitto passionale
Diversamente Abile
Sfruttamento sessuale
Romeno
Coppia di fatto
Detenzione amministrativa
Migrante irregolare
Movimenti religiosi alternativi
Riassegnazione chirurgica del sesso
Buddismo